Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Tour della Valpelline 25-29 Agosto 2025 ai piedi del Grand Combin

25 Agosto - 29 Agosto

Il Tour parte da Lignan – Saint Barthelemy piccolo paese frazione di Nus e termina in a Valpelline sopra Aosta. Il percorso si svolge su percorsi relativamente poco frequentati passando per il rifugio Oratorio di Cuney, il rifugio Prarayet in fondo al lago di Bionaz, il rifugio Crète Sèche ed il rifugio Chiarella all’Amianthe sotto l’imponente mole del Gran Combin e del Mont Velan.

Da Malnate il mattino molto presto si partirà alla volta di Nus dove lasceremo l’auto. In bus raggiungeremo Lignan, dove si inizierà a camminare.

Partenza: Lignan- Saint Barthelemy
Arrivo: Valpelline
Il percorso è classificato EE. La lunghezza complessiva di 68 Km e il dislivello totale positivo di 4700 m richiedono un buon livello di allenamento.
Link alla mappa

NOTIZIE GENERALI
Il Tour parte da Lignan – Saint Barthelemy piccolo paese frazione di Nus e termina in a Valpelline sopra Aosta. Il percorso si svolge su percorsi relativamente poco frequentati passando per il rifugio Oratorio di Cuney, il rifugio Prarayet in fondo al lago di Bionaz, il rifugio Crète Sèche ed il rifugio Chiarella all’Amianthe sotto l’imponente mole del Gran Combin e del Mont Velan.
Da Malnate il mattino molto presto si partirà alla volta di Nus dove lasceremo l’auto. In bus raggiungeremo Lignan, dove si inizierà a camminare.

Informazioni generali
Materiale: Solito da escursione in quota per 5 gg ( berretto, guanti, giacca a vento, occhiali da sole, scarponcini da trekking o scarponi, pila frontale, abiti di ricambio e materiale per igiene personale. Potrebbero essere utili/ necessari dei ramponcini in caso di presenza nevai residui e un anello di cordino con moschettone. Utili anche un copri-zaino impermeabile e qualche sacco di plastica.

Rifugi: Nei rifugi è previsto il trattamento di mezza pensione ( cena, pernottamento e prima colazione). Per il pranzo ci si può far preparare in rifugio una merenda al sacco ( da pagare a parte)

  • E’ obbligatorio l’uso di sacco lenzuolo e ciabattine personali. Consigliabile anche federa per cuscino.
  • I prezzi per la mezza pensione(cena, pernottamento e colazione) sono i seguenti ( restano quindi escluse le merende al sacco e le bevande):
    • Rif. Oratorio di Cuney 55 € (caparra 20 €)
    • Rif Prarayeri 60 € (caparra 10 €)
    • Rif Crete Seche 60 € (caparra 10 €)
    • rif Chiarella all’Amianthe 60 € (50 € per under 25)

(caparra 20 €)
Per pagare occorre portare con sè i contanti: le carte spesso non sono accettate. Vanno aggiunte eventualmente le tasse di soggiorno ( tra 1 e 2 €/g per ogni rifugio)
ISCRIZIONI

  • Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento di 15 iscrizioni e comunque entro e non oltre il 15 giugno
  • La caparra di 60€ va versata all’atto dell’iscrizione e sarà rimborsata solo se i rifugi accetteranno di non trattenerla o usarla come anticipo di pagamento ( si potrà sapere solo in loco).

Naturalmente cercheremo di organizzare il viaggio insieme da Malnate, per ottimizzare il numero delle auto.
Informazioni e iscrizioni presso la sede CAI di Malnate, in via Capri,3 ogni mercoledì dalle 21 alle 22h30.
Telefono sede 328 956 41 92 ( il mercoledì dalle 21 alle 22h30 ) oppure chiamare Paolo (338 605 98 59)

Locandina trekking Valpelline Presentazione del trekking Valpelline

Dettagli

Inizio:
25 Agosto
Fine:
29 Agosto
Categoria Evento:

Organizzatore

CAI Sezione di Malnate
Email
info@caimalnate.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore