LOCALITA’ DI PARTENZA | Albard |
QUOTA ATTACCO | 350 |
QUOTA ARRIVO | 600 |
ESPOSIZIONE | S |
TIPO DI ROCCIA | Granito |
PERIODO CONSIGLIATO | Tutto l'anno |
RIFUGIO D’APPOGGIO | - |
PRIMI SALITORI | M. Fardo, T. Sacchet, S. Piovesan, 1999. |
DIFFICOLTA’ | 6a (5b obbligato) |
SVILUPPO DIFFICOLTA’ | 300 |
TEMPO DI SALITA | 2h30 - 3h |
TEMPO DISCESA | - |
ATTREZZATURA e CHIODATURA | Via attrezzata a spit. Soste da collegare. 10 rinvii. |
VALUTAZIONE ITINERARIO | Via con chiodatura a tratti lunga, un po' discontinua. Rispetto a Dottor Jimmy presenta qualche passo più difficile. |
ACCESSO e AVVICINAMENTO | Seguire la stretta stradina fino ad Albard di Bard, giunti alle case del paese, attraversarle fino ad arrivare a un parcheggio sterrato dove si lascia la macchina. Attraversare un prato sulla sinistra e imboccare un sentiero costeggiato da muretti a secco fino a un torrente che si attraversa ragiungendo in breve tempo l’attacco della via che si trova dopo le vie Olympic Spirit e Doctor Jimmy. |
RELAZIONE ITINERARIO | 1° tiro: dalla scritta salire sul lato destro di un canale fino ad uscire in sosta per placca lavorata. ( 20m, 4a - 7 spit) 2° tiro: continuare sullo spigolo rotto fino in sosta. (30m, 4a - 9 spit) 3° tiro: salire in placca verso sinistra fin sotto un risalto, superarlo ed entrare in un diedro fino a quando è possibile uscire a sinistra (non rinviare l’ultimo spit alto). Continuare sulla cengia fin sotto ad un altro diedro che si supera con una lama rovescia. Raggiungere la sosta seguendo i bolli rossi verso sinistra. (40m, 6a - 8 spit) 4° tiro: attraversare sulla cengia verso sinistra fin sotto una placca (tratto con erba e alberi) 5° tiro: risalire una facile placca lavorata fino alla sosta successiva. (40m, III – 2 spit) 6° tiro: attaccare una bella placca lavorata di 15 m, continuare tra arbusti e gradoni fino ad una pianta dove è possibile sostare. Continuare per la successiva placca fessurata fino alla sosta. (50m, 5b – 9 spit). 5° e 6° tiro sono concatenabili. 7° - 8° tiro: tiri concatenabili. Salire per gradoni e placche abbattute fino alla sosta posta dietro una betulla sulla sinistra della parete. (50m, III) 9° tiro: attraversare sul bordo del canalone seguendo gli spit fino a quando la parete sale verticale. Superare il salto e raggiungere la sosta. (40m, 4b – 4 spit) 10° tiro: superare la bella placca verticale fino alla sosta finale. (30m, 6a - 8 spit) |
DISCESA | Se si salgono anche gli ultimi due tiri finali di Doctor Jimmy, calarsi in doppia fino alla base, altrimenti seguire il sentiero verso destra (viso a monte) che in 20 minuti riporta al parcheggio (bolli rossi fino al bivio che scende da Doctor Jimmy). Per una eventuale calata in doppia lungo la via fare attenzione ad eventuali cordate in salita e all’orario. Se è già tardi conviene finire la via e percorrere il sentiero (ricordare di mettere nello zaino la frontale!) |
NOTE | Prestare attenzione ai tratti in conserva se bagnati, tutti e due gli itinerari sono spesso soggetti a forti raffiche di vento. La chiodatura non è uniforme. I tratti difficili sono super protetti mentre quelli semplici hanno chiodatura più lunga. Gli spit ormai ossidati sono anche difficili da vedere. |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI | Fardo M., Sacchet T., Arrampicare a Bard, Eventi e Progetti Editore, 1999 Bal Massimo, Raspo Patrick, Mani nude 2 Arrampicata sportiva in Valle d’Aosta, 2007 |
DATA RELAZIONE | 17 maggio 2015 |
RELAZIONE | Matteo C. |