LOCALITA’ DI PARTENZA | Noasca |
QUOTA ATTACCO | 2100 |
QUOTA ARRIVO | 2340 |
ESPOSIZIONE | S - O |
TIPO DI ROCCIA | Gneis |
PERIODO CONSIGLIATO | da Giugno a Ottobre |
RIFUGIO D’APPOGGIO | - |
PRIMI SALITORI | Roberto Perucca , Monica Degli Espositi nel 1998 |
DIFFICOLTA’ | 6b obbl. |
SVILUPPO DIFFICOLTA’ | 240 m |
TEMPO DI SALITA | 3h30 |
TEMPO DISCESA | 1h |
ATTREZZATURA e CHIODATURA | La via a spit e ben protetta, consigliati comunque friends fino al 4 |
VALUTAZIONE ITINERARIO | Arrampicata su ottima roccia gneis, tecnica, tra tacchette fessure e diedri |
ACCESSO e AVVICINAMENTO | Imboccare la strada asfaltata che porta fino al parcheggio percorrere la Diga di Teleccio quota 1950 mt (Locana) ignorando i cartelli di divieto (posti probabilmente dal gestore della diga ,AEM, per problemi di responsabilità) ed imboccare il sentiero a sinistra che attraversa il fianco dell'alpe. Dopo circa 7 minuti giunti ad un evidente muro a secco imboccare il sentiero che lo sormonta e quindi a sinistra superando un colletto pietroso (seguire gli ometti). Poi proseguire verso un canale parzialmente innevato anche d'estate. Sulla sinistra un segnale rosso ci indica il diedro da risalire di II / III grado alla sommità del quale troviamo una sosta a spit (consigliabile una doppia per la discesa per la presenza di roccia umida) . Gli ometti ci indicheranno infine la via che sempre verso sinistra tra pietre e rododendri , ci porta allo zoccolo della parete. (1h e 30" dalla diga) |
RELAZIONE ITINERARIO | L1: si risale una facile ma delicata placca inclinata con tacchette 5° L2: si supera un piccolo ma difficile tetto strapiombante (passaggio 6b+ o A0) che offre un discreto appoggio per i piedi ma piccole tacche per le mani, di seguito placca delicata L3: verticali su tacchette verso una netta lama inversa che percorre la roccia verso sinistra 6b L4: passaggi delicati su muro che offre prese più nette 6b L5: su per divertente diedro strapiombante 6a L6: risalita tra roccia a volte non salda (prestare attenzione) e fastidiosa erba 3° L7: faticoso diedro strapiombante (in uscita comoda presa sulla dx) 6b |
DISCESA | Corde doppie dalla stessa via relazione |
NOTE | - |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI | - |
DATA RELAZIONE | 21 agosto 2010; Marco, Bert |
RELAZIONE | Marco Fumagalli |
·